Get the facts straight
Published by Tempi
L'immunizzazione è una delle più grandi conquiste dell'umanità. E con un piccolo investimento aggiuntivo potremmo salvare un altro mezzo milione di vite
La promessa dell'Ue di tagliare del 90 per cento le emissioni entro il 2040 è irrealistica e costosa. E non tiene conto di cosa sta facendo il resto del mondo
Il freddo fa molte più vittime e il riscaldamento globale paradossalmente sta salvando vite. Il solito catastrofismo estivo serve solo a promuovere politiche climatiche sbagliate
La strada da seguire non è il protezionismo, ma riforme per garantire che i vantaggi del commercio non siano solo maggiori, ma anche meglio condivisi
I leader di aziende e organizzazioni internazionali hanno smesso di fare promesse impossibili sui cambiamenti climatici. Il prossimo passo è smettere di buttare i soldi in progetti inutili
I fanatici green chiedono di spendere fino al 25 per cento del Pil per tagliare le emissioni. Ma così fermano la crescita, buttano i soldi e fanno ben poco per l'ambiente. Proprio come successo in Ue
Anno nuovo, mentalità nuova: invece di cercare di risolvere tutti i problemi dell’umanità come ha promesso l’Onu (salvo poi fallire miseramente), concentriamoci sulle azioni in grado di produrre progresso reale. Ecco quali
La verità è che i paesi ricchi non butteranno i soldi promessi ai paesi poveri per la transizione energetica, e i paesi poveri non taglieranno le emissioni perché vogliono crescere. È ora di cambiare gioco
Così tra catastrofismo insensato e politiche ambientali insostenibili è partita la crisi di “rigetto green”. Idee alternative per una ecologia intelligente
Alla Conferenza Onu sul clima tornano gli appelli a buttare migliaia di miliardi in discutibili fondi per l’ambiente. Ma erano irrealistici anche prima della vittoria di Trump, figurarsi adesso