Get the facts straight
Si pente Lomborg, l'eco-scettico "La Terra é in pericolo, salviamola"
Published by Tempi
Europa e Usa rivalutano perfino carbone e petrolio per far fronte alla crisi energetica, ma pretendono che l’Africa usi solo fonti pulite. Condannandosi così al sottosviluppo
Bisogna contrastare, con la forza dei dati, il catastrofismo imperante: il mondo non è spacciato. Anzi. Una conferenza internazionale a Londra per guardare al futuro con speranza
Nel corso dell’ultimo decennio, l’ossessione dell’élite globale per il cambiamento climatico ha distolto l’attenzione dai molti altri problemi gravi che affliggono il pianeta, resi evidenti nel modo più drammatico dall’invasione dell’Ucraina. I leader dell’Europa occidentale avrebbero dovuto passare l’ultimo decennio a diversificare le fonti di energia e ad ampliare il ricorso al gas di scisto, anziché a smantellare centrali nucleari e a diventare pericolosamente dipendenti dalla Russia. Ma l’incombere della guerra non è affatto l’unica cosa che sono riusciti a ignorare.